Informazioni generali
Art.1 Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano secondo la legge italiana, in particolare il Codice Civile e il D.Lgs. n. 206/2005 e ss.mm.ii. (quest’ultimo laddove applicabile), tutti i contratti di acquisto stipulati a distanza e fuori dai locali commerciali per il tramite del sito internet www.oryzetumvini.it (di seguito, “il sito”), tra il cliente (nel prosieguo, anche, “consumatore”) e la società Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. (Cod. Fisc. e P.IVA 04323470262), con sede legale in 31040 Fossalta Maggiore di Chiarano (TV), Via Tabacchi n. 45, in persona del legale rappresentante Cescon Giuseppe (Cod. Fisc. CSCGPP75R26F770Z), e-mail: info@oryzetumvini.it proprietaria del predetto sito web: www.oryzetumvini.it (nel prosieguo, anche, “venditore”, “società” ovvero “professionista”).
Art.2 Possono essere oggetto dei contratti di vendita solo i beni a marchio Oryzetum presenti nei cataloghi inseriti nel sito internet www.oryzetumvini.it offerti in vendita dalla società Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. aventi le caratteristiche meglio specificate nella descrizione del singolo prodotto, alla quale si rimanda.
Accettazione delle condizioni di vendita
Art.3 Effettuando un ordine con le modalità di seguito previste, il cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura di acquisto e di accettare integralmente le presenti condizioni generali di vendita.
Art.4 Il contratto si intende concluso nel momento in cui perviene al cliente la conferma d’ordine accettata dal venditore.
Art.5 Le presenti condizioni di vendita, inserite nel sito web www.oryzetumvini.it, costituiscono informazioni ai sensi dell’art. 49, comma 1, D.Lgs. n. 206/2005 e ss.mm.ii. che il professionista è tenuto a fornire o a mettere a disposizione del consumatore, che ai sensi di legge è colui che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale/imprenditoriale. Si consiglia ad ogni consumatore, in ogni caso, di provvedere, all’esito della procedura di acquisto on line, a stampare o a salvare e a conservare copia delle presenti condizioni generali di vendita.
Art.6 La società ha in ogni caso la facoltà di rifiutare l’ordine. È espressamente esclusa in capo al venditore qualsivoglia responsabilità, contrattuale o extracontrattuale, nonché qualsiasi forma di indennizzo, per danni diretti e/o indiretti a cose e/o a persone a seguito della mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.
Modalità di acquisto
Art.7 Il cliente può acquistare solo i prodotti presenti nei cataloghi e nelle schede informative contenute nel sito internet www.oryzetumvini.it al momento dell’inoltro dell’ordine. La società si riserva il diritto di modificare le informazioni tecniche dei prodotti, senza alcun preavviso. Le informazioni tecniche inserite nel sito riproducono fedelmente le caratteristiche dei beni inseriti in catalogo; resta tuttavia inteso che le immagini a corredo della scheda descrittiva di ciascun prodotto possono non essere perfettamente rappresentative delle reali caratteristiche della merce e differire per colore, dimensione, dettagli grafici, anche a causa del browser internet e/o del monitor utilizzato dal cliente. In tal caso, la società non ha alcuna responsabilità nei confronti del cliente. Tutte le informazioni di supporto all’acquisto (es. articolo di blog, guida all’acquisto, ecc.) sono da intendersi come mero materiale informativo, generico, e non riferibile alle reali caratteristiche di ogni singolo prodotto, per le quali si consiglia vivamente di prendere a riferimento la scheda informativa. La società garantisce la conformità dei prodotti e degli accessori in vendita nel sito web alle normative UE vigenti in materia.
Art.8 La corretta ricezione dell’ordine è confermata dalla società mediante l’invio di una comunicazione a mezzo e-mail all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal cliente al momento dell’ordine. Tale messaggio, da considerarsi accettazione dell’ordine, comporterà la conclusione del contratto di vendita e riporterà data e ora di ricezione dell’ordine e il “numero ordine cliente”, che dovrà essere utilizzato in ogni ulteriore comunicazione con il venditore. Il messaggio riporta altresì tutti i dati forniti dal cliente, il quale si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente al venditore eventuali correzioni.
Art. 9 Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, il venditore invierà tempestivamente e comunque entro 24 ore dalla ricezione dell’ordine, la relativa comunicazione.
Art.10 Tutti i prezzi presenti nel sito sono da intendersi prezzo al pubblico, comprensivi di IVA.
Art.11 Il venditore si riserva il diritto di modificare in ogni momento i prezzi dei beni presenti nel sito, senza alcun preavviso. Nel caso in cui il venditore rilevi che il prezzo pubblicato nel sito sia, per qualsivoglia ragione, errato e/o chiaramente irrisorio, l’ordine verrà annullato anche in caso di convalida iniziale. Sarà ovviamente possibile effettuare un nuovo ordine con il nuovo prezzo.
Art.12 Nel sito internet sono visibili le quantità di prodotto disponibili al momento dell’ordine. Poiché il contemporaneo accesso di molti utenti e la contemporanea possibilità di ordini “on line” possono modificare la reale disponibilità dei beni in magazzino, il venditore non può garantire il rispetto dei termini di evasione e di consegna dell’ordine, i quali potranno subire dei ritardi tecnici. Qualora il prodotto, per i suddetti motivi, non dovesse essere più disponibile, il venditore provvederà a comunicarlo tempestivamente al cliente al recapito di posta elettronica fornito al momento dell’ordine.
Modalità di pagamento
Art.13 I pagamenti posso essere effettuati mediante bonifico bancario, carta di credito, PayPal.
Art.14 In caso di pagamento mediante bonifico bancario, l’invio della merce ordinata avverrà ad avvenuto accredito del relativo importo sul conto corrente del venditore; l’accredito deve avvenire, in ogni caso, entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla data di accettazione dell’ordine, decorsi i quali l’ordine verrà automaticamente annullato. Il bonifico dovrà essere intestato a Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. e riportare nella causale il numero d’ordine che viene indicato nella e-mail di conferma d’ordine. L’IBAN da utilizzare per effettuare il bonifico è indicato alla conferma dell’ordine. Ricevuto l’accredito, la merce potrà essere regolarmente spedita.
Art.15 Qualora l’acquisto venga effettuato con pagamento a mezzo di carta di credito, l’istituto bancario di riferimento provvede contestualmente alla conclusione della transazione on line ad autorizzare l’impegno dell’importo relativo all’acquisto effettuato, previa verifica ed autorizzazione della carta da parte dell’ente emittente e qualora questo ritardasse o non autorizzasse il pagamento, la società non sarà responsabile della ritardata o della mancata consegna. Sono accettate tutte le principali carte di credito con circuito Visa e Mastercard.
Art.16 In caso di utilizzo della modalità di pagamento con PayPal, alla conclusione dell’ordine il Cliente viene indirizzato alla pagina di login di PayPal. L’importo relativo all’ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento dell’acquisizione dell’ordine stesso.
Art.17 Qualora l’ordine venga annullato, per qualsiasi motivo, da parte del venditore, quest’ultimo richiederà contestualmente l’annullamento della transazione e lo svincolo dell’importo impegnato ovvero al rimborso sul conto PayPal del cliente. I tempi di svincolo dipendono esclusivamente dal sistema bancario e, per alcune tipologie di carte di credito, possono arrivare fino alla loro naturale scadenza (24 giorni dalla data di autorizzazione). Richiesto l’annullamento della transazione, il venditore non potrà essere in nessun caso ritenuto responsabile per eventuali danni, diretti e indiretti, provocati dal ritardo del sistema bancario o PayPal.
Sicurezza delle transazioni
Art.18 Le transazioni on-line con carte di credito o PayPal vengono effettuate direttamente sul sito della banca, tramite un server sicuro che adotta il sistema di protezione SSl (Secure Soket Layer). Questo protocollo certificato permette di comunicare in modalità tali da evitare intercettazioni, modifiche o falsificazioni delle informazioni. In nessun modo durante la procedura di acquisto il venditore è in grado di conoscere le informazioni relative alle carte di credito/informazioni finanziarie dell’acquirente proprio perché i relativi dati vengono digitati direttamente sul sito della banca. Non essendoci trasmissione diretta di tali dati al venditore, non vi è la possibilità che questi vengano intercettati. In nessun caso il venditore può essere ritenuto responsabile per eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte/PayPal da parte di terzi all’atto dell’acquisto sul sito.
Modalità di consegna e spese di spedizione
Art.19 Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. accetta ordini con consegna nel territorio italiano. La venditrice si riserva di accettare o meno ordini che comportino la consegna della merce in territori diversi da quelli predetti.
Art.20 Tutto il materiale acquistato sul sito sarà consegnato unitamente ad apposito DDT. Qualora il Cliente volesse ricevere la relativa Fattura dovrà comunicarlo all’atto dell’ordine; ai fini della fatturazione fanno fede i dati forniti dal Cliente al momento dell’ordine. Una volta emessa la Fattura non si potrà provvedere ad eventuali variazioni.
Art.21 Le spese di spedizione così come le spese per la protezione dei box contenenti i prodotti a marchio Oryzetum, sono a carico del cliente e vengono esplicitate al momento dell’effettuazione dell’ordine e possono variare in base al numero dei colli e al loro peso. Eventuali modificazioni delle spese di spedizione verranno tempestivamente segnalate nel sito.
Art.22 Per la spedizione dei propri prodotti il venditore si avvale del corriere DHL, salvo altri corrieri che dovessero essere incaricati per particolari esigenze e che verranno comunicati al momento della spedizione dell’ordine.
Art.23 Tutti gli ordini, contenenti prodotti disponibili a magazzino, per i quali è pervenuta la conferma del pagamento entro la mezzanotte di un giorno lavorativo vengono affidati al corriere entro le 72 ore successive.
Art.24 Affidata la merce dal venditore al vettore, i tempi di consegna da parte del corriere sono di circa 2/3 giorni lavorativi, a seconda della destinazione.
Art.25 I tempi di consegna della merce di cui sopra sono puramente indicativi. Gli stessi potranno subire variazioni per cause di forza maggiore, per le condizioni di traffico e di viabilità in genere ovvero per atto dell’autorità, nonché per la distanza geografica del cliente. Non è inclusa la consegna da parte del corriere al piano di abitazione. In caso di assenza del cliente il corriere lascerà un avviso e ritenterà la consegna nelle 24 ore successive. Qualora anche il secondo tentativo di consegna non vada a buon fine, il venditore provvederà a contattare il Cliente per definire i dettagli della consegna. Se anche il terzo tentativo non dovesse avere esito positivo, la merce verrà resa dal corriere al venditore, il quale provvederà a comunicare al cliente l’immediato annullamento dell’ordine, senza alcun rimborso al Cliente, e il venditore non avrà più alcun obbligo di consegna.
Imballo – confezionamento
Art.26 La merce viene confezionata in modo tale da garantire una perfetta ed integra consegna. Potranno essere vendute confezioni contenenti vino a marchio Oryzetum. Ogni confezione, in ogni caso, recherà il marchio Oryzetum. Poiché il corriere potrebbe causare danni al contenuto del pacco durante il trasporto, è fatto obbligo al cliente di controllare lo stato dell’imballo e dell’involucro all’atto della ricezione della merce e, in particolare, che il pacco sia integro e non danneggiato e che il numero dei colli riportati nel DDT sia corrispondente al numero di colli consegnati. Eventuali contestazioni devono essere immediatamente sollevate al vettore; in difetto, il prodotto si intende perfettamente consegnato. Eventuali danni vanno contestati segnalando direttamente al vettore mediante dicitura sull’apposito documento accompagnatorio di “ritiro con riserva” e successiva conferma dei vizi entro 8 (otto) giorni successivi alla consegna a mezzo lettera raccomandata o PEC da inviarsi al vettore e per conoscenza al venditore. Gli utenti che accetteranno la merce senza riserva e senza segnalare alcuna problematica alla consegna non potranno successivamente avvalersi della sostituzione della merce o del rimborso, non essendo il venditore responsabile del trasporto. E’ fatto salvo in ogni caso il diritto di recesso di cui all’articolo seguente.
Diritto di Recesso
Art. 27 Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, il cliente ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dal ricevimento della merce, senza alcun obbligo di indicare il motivo e senza penalità alcuna. A tal fine il cliente dovrà inviare al venditore a mezzo pec all’indirizzo: cescongiuseppeantonella@pec.coldiretti.it ovvero a mezzo raccomandata a/r da inviarsi presso l’indirizzo della sede legale, la dichiarazione di avvalersi di tale diritto, ai sensi dell’art. 54 Codice del Consumo, indicando le coordinate bancarie per la restituzione delle somme corrisposte che dovrà pervenire entro i 14 giorni successivi alla ricezione del recesso tramite procedura di storno dell’importo addebitato su carta di credito o tramite bonifico bancario come indicato dal Cliente nella comunicazione di recesso, ovvero altra modalità da stabilirsi concordemente tra le parti. La merce dovrà essere restituita al venditore entro 14 giorni dalla dichiarazione del recesso, con spese a carico del Cliente, presso la sede legale sita in 31040 Fossalta Maggiore di Chiarano (TV), Via Tabacchi n 45. La merce restituita dovrà essere integra e dovrà essere riconsegnata nella sua confezione originale, completa di tutte le sue parti (compresi imballo e documentazione). La merce spedita, fino al momento in cui non perverrà al venditore, rimane sotto la responsabilità del cliente, che risponderà nei confronti del venditore della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Il rimborso si estende alle spese di spedizione standard pagate al momento dell’acquisto, mentre le spese di spedizione relative alla restituzione sono a carico del Cliente.
E’ escluso il diritto di recesso, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, nel caso di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati, così come nel caso di fornitura di vino e/o di altre bevande alcoliche qualora il prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita e la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal venditore.
Garanzie e resi
Art.28 Salvo quanto previsto all’art. 27, il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene, sempre che il difetto si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna dello stesso. Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore a pena di decadenza della garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. La garanzia è valida per i seguenti difetti:
- il prodotto non corrisponde all’accordo;
- il prodotto non possiede le caratteristiche essenziali;
- il prodotto non corrisponde all’uso ed alla qualità consueti;
Il Venditore non si farà carico di eventuali danni che possano derivare da cattivo uso od usura. La garanzia è altresì esclusa per i difetti che erano già conosciuti dal Cliente al momento dell’acquisto.
In caso di difetto di conformità il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, così come previsto dall’articolo 130 del Codice del Consumo. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di sostituire il bene senza spese, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto agli altri rimedi predetti. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. Ai fini dell’esercizio del diritto di garanzia legale l’utente dovrà fornire prova della data di acquisto e della consegna del bene. Si consiglia pertanto di conservare sempre la ricevuta/fattura di acquisto, nonché i documenti della conferma di spedizione e consegna del prodotto. Sono esclusi dalla garanzia legale i prodotti riparati, modificati o in qualsiasi modo alterati dall’utente, sono altresì esclusi eventuali guasti o malfunzionamenti o difetti di altro tipo determinati da fatti accidentali o da responsabilità riconducibili all’utente ovvero da un uso non conforme del prodotto. Le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene. Si applica in ogni caso l’art. 130 Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206/2005 e ss.mm.ii).
Art. 29 Fermo quanto previsto dall’art. 27, in caso di risoluzione del contratto il venditore si impegna alla restituzione del prezzo pagato comprensivo delle spese di spedizione standard e agli eventuali costi accessori. In caso di riduzione del prezzo questo verrà previamente concordato tra le parti e successivamente il venditore provvederà alla restituzione dell’importo previsto secondo le forme e i modi pattuiti.
Art.30 Qualora il cliente sia un professionista, egli potrà beneficiare unicamente della garanzia per vizi della cosa venduta ai sensi e per gli effetti degli articoli 1495 e seguenti del Codice Civile. Detta garanzia ha validità di 12 mesi dal momento della consegna ed il vizio dovrà essere denunciato entro 8 giorni dalla sua scoperta.
Reclami
Art.31 Eventuali reclami del Cliente dovranno essere inviati a mezzo PEC (cescongiuseppeantonella@pec.coldiretti.it) ovvero lettera raccomandata a/r alla sede legale del venditore all’indirizzo: Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. (Cod. Fisc. e P.IVA 04323470262), con sede legale in 31040 Fossalta Maggiore di Chiarano (TV), Via Tabacchi n. 45.
Legge applicabile e Foro competente
Art.32 Il contratto di compravendita della merce venduta nel presente sito web è disciplinato dalla legge italiana vigente in materia.
Art.33 Qualsiasi controversia relativa all’interpretazione e all’esecuzione del contratto di vendita sarà di competenza esclusiva del Foro di Treviso, tranne nel caso in cui il compratore sia un consumatore per il quale valgono le norme in materia di foro inderogabile del consumatore (identificabile in base alla residenza o domicilio dello stesso, se ubicati nel territorio dello Stato italiano).
Tutela dei minori e divieto di vendita di bevande alcoliche ai minori.
Art.34 Ai sensi dell’articolo 14-ter della legge 30 marzo 2001, n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol correlati”, la quale prevede che “chiunque vende bevande alcoliche ha l’obbligo di chiedere all’acquirente, all’atto dell’acquisto, l’esibizione di un documento di identità, tranne che nei casi in cui la maggiore età dell’acquirente sia manifesta”, Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. dichiara di non vendere bevande alcoliche ai minori di anni 18, riservandosi di richiedere un documento di identità o codice fiscale al momento della ricezione dell’ordine, onde appurare che il cliente sia maggiorenne.
In ogni caso, Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. non vende i propri prodotti ai minori di 18 anni. Salvo quanto previsto al comma precedente, al momento dell’invio dell’ordine, il cliente garantisce di essere maggiorenne e nella piena capacità d’agire.
Privacy
Art.35 In osservanza del Regolamento Europeo 2016/679 (in sigla GDPR), Cescon Giuseppe e Antonella Società Semplice Agricola S.S. informa che i dati personali da essa forniti, o da essa acquisiti nell’ambito dell’attività necessaria a dare esecuzione al contratto, saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy e dei princìpi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del cliente. A tal fine, si rinvia alla Privacy Policy presente nel sito web.