La Famiglia Cescon

I fratelli Cescon, da sempre uniti

La proprietà dell’Azienda Agricola Cescon si estende nelle campagne di Fossalta Maggiore, in provincia di Treviso ed appartiene alla Fam. Cescon da 3 generazioni.

Antonio Cescon, nonno di Giuseppe, arrivò qui negli anni 20 del secolo scorso e la affidò in seguito ai figli Francesco e Renzo e alla moglie di quest’ultimo, Teresa.

I fratelli Cescon

Oggi l’azienda è gestita dai loro figli Giuseppe e Antonella, che portano avanti con amore e passione una attività con lo stesso spirito tramandato dai genitori: cogliere le potenzialità più preziose che la terra può donare, valorizzandole.

La nuova generazione della famiglia Cescon
Azienda Agricola Cescon

Il valore della FAMIGLIA è una componente presente in ogni progetto dell’ Azienda Cescon, come nel caso del Grano Mentana.

Se amata, la terra non tradisce, anzi... aiuta, suggerisce, diventa fraterna.

Filosofia Aziendale

Nella pianificazione dei vigneti piantati nel corso degli anni, si è tenuto conto del terroir cercando di assecondare le caratteristiche dei suoli e di creare il migliore binomio terreno/vitigno, con l’obiettivo di costruire un patrimonio viticolo destinato a durare nel tempo e a dare uve di altissima qualità.

Per quanto riguarda la potatura l’azienda ha adottato il Metodo Simonit & Sirch, che si concentra nel seguire ed assecondare la naturale attitudine della vite alla ramificazione, che è la chiave per assicurarle una vita lunga e sana.

Si pratica l’agricoltura rigenerativa, con l’utilizzo del Cover Crop, o coltura di copertura, che consiste nella semina in vigneto nel periodo autunnale di essenze quali senape, avena, pisello foraggero, favino, veccia, rafano e facelia, con lo scopo di incrementare la fertilità del suolo, aumentare la sostanza organica, migliorare la biologia e la struttura fisica del suolo, limitare l’erosione.

potatura

Il Cover Crop (effetto ``palla di neve``)

Rispetto al sovescio tradizionale, il Cover Crop presenta diversi vantaggi, quali la velocità e semplicità di semina, il fatto che il suolo non venga disturbato ed il rientro in Primavera agevolato.

Gli effetti di questa pratica colturale sono:

  • Copertura vegetale fotosinteticamente attiva durante l’Autunno-Inverno, da Ottobre a Maggio, quando l’erba e la vite sono a riposo;
  • produzione di sostanza organica con conseguente sequestro in modo stabile di CO2;
  • produzione di essudati radicali (composti zuccherini, acidi organici, ecc.);
  • aumento della biodiversità;
  • contrasto alla stanchezza del terreno.
Cover Crop
Oryzetum

Progetti e Collaborazioni

Fin dai primi anni 2000 l’azienda collabora con il CREA di Conegliano e le Università di Padova e Torino nell’ottica di un continuo miglioramento nelle tecniche colturali e nell’uso accorto dei prodotti fitosanitari. Giuseppe è stato infatti tra i primi a dotarsi degli atomizzatori a recupero e di tecnologie GPS e sensoristica per la viticoltura di precisione. L’azienda utilizza inoltre una caldaia a biomassa per la produzione di energia termica sufficiente all’intero fabbisogno aziendale. Dal 2020 l’azienda (campagna e cantina) ha ottenuto la Certificazione di Qualità SQNPI.

SQNPI

Oryzetum

Altri Progetti importanti

LE VARIETA’ RESISTENTI

L’azienda fa inoltre parte con il CREA di un progetto pilota relativo all’impianto delle cosiddette varietà resistenti, sempre nell’ottica di fornire un prodotto di qualità, ma sostenibile e rispondente alla sfida dei cambiamenti climatici in corso.

Azienda Agricola Cescon

IL GRANO MENTANA

La coltivazione di un grano tenero denominata “Mentana” è uno degli altri prodotti coltivati dall’Azienda Agricola Cescon. Ad esso è destinata una superficie di 3.000 mq. Si tratta di un frumento tenero precoce con spiga aristata di colore rosso, molto dritta ed elevata (raggiunge i 135 cm). Questo frumento è stato ottenuto da Nazareno Strampelli nel 1923 da un incrocio della varietà antica Rieti. In poco tempo la sua coltivazione ha soppiantato le altre varietà coltivate, con la diffusione maggiore nel 1940. In Veneto fu però sostituita da varietà diverse, più produttive e tolleranti al freddo, a causa della sensibilità alle basse temperature.

La semina avviene nel periodo autunnale. Il nostro grano Mentana viene macinato a pietra e il risultato è una farina ricca e profumata. Con questa farina Antonella e il marito Stefano, proprietario del Panificio Facca di San Quirino (PN), producono i deliziosi “Mentanini”. Da questo grano la distilleria Rime craft distillers produce il “River Mentana – Venetian dry gin”, che ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale.

River-Mentana - Venetian-dry-gin

Per ulteriori informazioni sulla nostra realtà aziendale