Facciamo parlare i Vini

“Le nostre viti crescono in luoghi di storia millenaria, nella piana a cavallo fra le province di Treviso e di Venezia, dove in epoca medievale marcite ora scomparse furono disciplinate dai monaci benedettini in campi di riso. Dal toponimo popolare “le risere”, sito che occupa una parte delle proprietà aziendali, al latino dei romani, che anche qui, a Fossalta Maggiore, dove sorge la cantina per la lavorazione e la custodia dei vini, avevano trovato terre buone da colonizzare e reticoli fluviali da sfruttare come vie di scambio commerciale.

Noi siamo vini usciti da questa terra, siamo parte di un cerchio naturale che non forza gli eventi, ma li accompagna: dai primi momenti della coltivazione, alla raccolta dei grappoli, alla pigiatura, al nostro formarci nella cantina, infine nell’apparire. Apparteniamo ad una campagna antica, che ha sedimentato, nella propria morfologia, gli eventi del tempo meteorologico e di quello umano; qui c’erano alvei di fiume ora scomparsi, qui si sono avvicendate, contaminandosi, culture diverse. Il territorio che ospita le nostre viti è poliedrico: ognuno di noi è frutto di vitigni diversi, ognuno ascrive a microclimi diversi il proprio aroma, ognuno cresce da radici piantate in zolle di diversa composizione. Per questo non possiamo che essere così: spontanei, caratterizzati in modo inequivocabile, sani e definiti. Cresciuti secondo ritmi biologici, senza pressioni chimiche, dentro ai confini stabiliti dalla tradizione, perciò umili ed autentici insieme.

Il vigneto dell'Azienda Agricola Cescon

L’azienda che ci produce vuole così: la vecchia sapienza, sostenuta dall’utilizzo di macchine innovative, non può essere scalzata od irrisa, casomai perfezionata ed arricchita, ma rispettata nella sua sostanza di stili e valore. Non siamo pensati per “soggiogare le gambe e legare la lingua”, come scriveva Virgilio, ma per essere gustati senza fretta, con la stessa attenzione e la stessa passione che connotano chi ci fa nascere.”

Il vino è di chi lo produce: la sua qualità è uno stato dell’anima. Qualità come esito di una cura e di una disposizione profondi a trovare nella terra le sue doti originali e originarie, le sue potenzialità più preziose.

Oryzetum

ORYZETUM

5 etichette esclusive: un percorso di vini pregiati, ricercati, di lungo affinamento.

uva
Oryzetum

IL NOSTRO

4 etichette per i vini tipici della terra trevigiana, che spaziano dal bianco, al rosso, alle bollicine.

i vini sono disponibili in vendita on-line